Object Storage

La soluzione di archiviazione più efficiente per grandi volumi di dati non strutturati. Object Storage ti permette di salvare nel cloud i tuoi backup e i tuoi contenuti a una frazione del costo di un comune file system, assicurando sicurezza e velocità senza pari.

Object Storage

€11,99

+IVA/MESE/TB

Tutti i vantaggi del cloud
senza compromessi

Upload e download gratuiti, paghi solo il canone fisso

Bucket illimitati, per suddividere i dati come vuoi

API keys per integrare AWS S3 e varie altre piattaforme

Pannello di gestione dedicato con accesso indipendente

Monitoraggio in tempo reale dello spazio occupato

Storico d’utilizzo sempre aggiornato e disponibile

Come funziona Cloud Storage?

Grazie allo spazio storage esterno potrai archiviare file e dati di ogni tipo. I dati e file archiviati all’interno del Cloud Storage saranno copiati in un altro server localizzato in un diverso Datacenter. Il Cloud Storage è in replica in tempo reale in una region differente a più di 1.000 km di distanza per assicurare la massima ridondanza e affidabilità dei dati.
Il vantaggio di quest’approccio è che non richiede un database, perciò qualsiasi operazione – salvare nuovi dati o recuperare quelli esistenti – impiega molte meno risorse computazionali, aumentando l’efficienza del server. Di conseguenza costa molto meno a parità di performance. Lo svantaggio è che la mancanza di strutturazione renderebbe difficile a un essere umano reperire un’informazione specifica: per questo l’Object Storage si presta a essere utilizzato via API, cioè da script automatici.
Diagramma comparativo tra Object Storage, File Storage e Block Storage per spiegare come funziona l’archiviazione nel Cloud

Scopri come l’Object Storage può supportare i tuoi progetti più esigenti

File voluminosi

Archivi di video e immagini in alta risoluzione possono essere gestiti molto più agilmente.

Content Delivery Network

Distribuisci i tuoi contenuti statici in diverse regioni, per una fruizione più veloce ed efficace.

Business in crescita

Non sai quanto spazio ti servirà domani? Approfitta di scalabilità immediata e costi ridotti.

FAQ Object Storage: dubbi frequenti, risposte semplici

I dati non strutturati sono informazioni che non seguono un formato o schema predefinito. Elementi come contenuti testuali, email, immagini, video o file audio non vengono organizzati in tabelle o database tradizionali: è proprio qui che si evidenzia la differenza principale rispetto ai dati strutturati.

Un esempio? In un database clienti, i dati strutturati includono campi come nome, età, indirizzo e data d’acquisto, facilmente organizzabili in tabelle e analizzabili con query. I dati non strutturati, invece, possono essere relativi a recensioni testuali, contenuti di email o immagini dei prodotti: informazioni prive di uno schema uniforme.

L’archiviazione a oggetti è quella tipologia di storage in grado di gestire grandi quantità di dati non strutturati. Ogni informazione viene conservata come unità indipendente (chiamata appunto oggetto), ciascuna con i propri metadati di riferimento e con un identificatore univoco per facilitarne l’organizzazione e il recupero.

L’ambiente dell’object storage è “piatto”. Questo perché tutti i dati vengono archiviati allo stesso livello e non disposti in una struttura gerarchica (cartelle e sottocartelle) come avviene per i tradizionali file storage.

Il cloud storage è il concetto generale che identifica un sistema di archiviazione dei dati basato sul cloud, secondo cui le informazioni vengono trasmesse e conservate in server accessibili via Internet. Si tratta di un termine “ombrello” che include diverse tecnologie di archiviazione cloud, tra cui l’object storage e il block storage.

L’object storage risponde più a una specifica tecnologia di archiviazione online, indicata per grandi volumi di dati non strutturati.

Cloud storage:

  • Organizza i dati in cartelle e sottocartelle.
  • Ideale per documenti, foto, video.
  • I dati sono accessibili tramite FTP, NFS o SMB.

Object storage:

  • Ogni file diventa un “oggetto” associato a un identificatore unico.
  • L’archivio è “piatto”, non seguendo una struttura gerarchica.
  • Perfetto per enormi quantità di dati: backup, archivi storici, contenuti multimediali.
  • Accessibile tramite API RESTful o protocolli compatibili (ad esempio S3).

Il versioning è una funzionalità che permette di mantenere le versioni precedenti dei file quando vengono modificati o sostituiti. In sostanza, ogni volta che un file viene caricato di nuovo con lo stesso nome o identificatore, il sistema non lo sovrascrive ma crea una nuova versione, conservando anche le precedenti.

A differenza dei file system tradizionali, secondo cui un aggiornamento sostituisce il file originale, il versioning consente all’object storage di mantenere uno storico completo delle modifiche, offrendo la possibilità di recuperare in qualsiasi momento una versione precedente del dato.

Sì, la nostra soluzione Object Storage supporta il protocollo AWS S3 (Amazon Simple Storage Service), lo standard de facto per l’archiviazione di oggetti nel cloud. Potrai organizzare i tuoi dati in contenitori chiamati “bucket” e definirne le policy in modo che solo gli utenti autorizzati possano accedervi.