Che tu voglia condividere le tue passioni attraverso un blog o promuovere i tuoi prodotti e servizi con un sito web, la prima cosa da considerare è come rendere la tua idea accessibile a tutti. In questo contesto, due elementi risultano assolutamente indispensabili: l’hosting e il dominio.
Mentre il dominio rappresenta l’indirizzo digitale che gli utenti utilizzeranno per trovare il tuo sito, l’hosting è il terreno virtuale su cui costruirai la tua presenza online. La scelta dell’hosting, in particolare, merita un’attenta riflessione poiché non si tratta semplicemente di uno spazio di archiviazione, ma di un vero e proprio ecosistema che influenzerà significativamente le performance e il successo del tuo progetto web.
Una prima domanda da porsi è: “qual è il mio obiettivo?”. Infatti, la scelta dello spazio web hosting deve essere correlata allo scopo che si vuole raggiungere; un e-commerce ha sicuramente delle esigenze diverse in fatto di risorse rispetto a un blog. Vediamo, quindi, quelli che possono essere i dubbi e le domande che più frequentemente vengono poste quando si intende realizzare un progetto web.
Indice dei contenuti:
Cos’è l’hosting di un sito web?
L’hosting di un sito web è un servizio che permette di archiviare e rendere accessibili online i contenuti di un sito. In altri termini, i file, le immagini e i database che compongono le pagine web vengono ospitati su un server connesso a Internet, garantendo che gli utenti possano visitarlo in qualsiasi momento. Esistono diverse soluzioni di hosting, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di prestazioni, sicurezza e scalabilità. La scelta del miglior hosting è fondamentale per assicurare velocità, affidabilità e una buona esperienza di navigazione.
Per approfondire: Hosting web: tutto quello che c’è da sapere
Come funziona un web host?
Un web host opera come infrastruttura tecnologica che implementa un’architettura multi-layer per l’hosting di risorse web. Il suo funzionamento si basa su una complessa interazione di componenti hardware e software che orchestrano la gestione delle richieste HTTP/HTTPS attraverso server dedicati o virtualizzati.
L’architettura tipica prevede load balancer per la distribuzione del carico, server DNS per la risoluzione dei domini, file system distribuiti per lo storage dei dati e database server per la gestione delle informazioni strutturate. Quando un utente effettua una richiesta, questa viene processata attraverso un reverse proxy che la indirizza al server appropriato all’interno del cluster, dove il web server elabora la richiesta accedendo ai file necessari memorizzati nel file system.
Il web host implementa inoltre sistemi di caching su più livelli (CDN, memoria, disco) per ottimizzare le performance, mentre i sistemi di monitoraggio e backup automatizzati garantiscono continuità operativa e sicurezza dei dati secondo specifici SLA (Service Level Agreement).
Che differenza c’è tra hosting Linux e hosting Windows?
Quando si tratta di scegliere un piano hosting, occorre anzitutto optare per il sistema operativo ideale. Meglio un web hosting Linux o un hosting Windows? La risposta a questa domanda risulta, in realtà, più semplice di quel che potrebbe sembrare in quanto ancorata alla tipologia di progetto che si ha intenzione di sviluppare.
L’hosting Linux è la scelta migliore per siti web che utilizzando tecnologie open-source come PHP, MySQL e Apache e risulta l’opzione che offre massima compatibilità con siti WordPress, Joomla, WooCommerce e PrestaShop, ovvero con i CMS più diffusi.
L’hosting Windows è indicato per siti web che si basano su tecnologie Microsoft, come ASP.NET o MSSQL e che prevedono l’uso di applicazioni o strumenti specifici di Microsoft. Questa soluzione è potente ed efficiente ma, al contrario del web hosting Linux, è generalmente meno conveniente dal punto di vista economicoperché, essendo proprietaria, richiede anche l’acquisto di una licenza.
Per quel che riguarda la sfera della sicurezza, l’hosting Windows può presentare più vulnerabilità rispetto a Linux, ma il livello di sicurezza spesso e volentieri dipende dal servizio a cui affidi i tuoi progetti web.
Per approfondire: Hosting Linux o Windows? Le due soluzioni a confronto
A cosa serve l’hosting Linux?
Riprendendo il filo delle precedenti righe, l’hosting Linux è la soluzione che gira su sistema operativo Linux e perfetto per ospitare siti web realizzati con i content management system, tra cui WordPress, Joomla, WooCommerce e PrestaShop.
Gli hosting provider tendono a promuovere maggiormente Linux per la sua flessibilità e convenienza data dalla compatibilità con tecnologie open-source, quali il linguaggio di programmazione PHP e database MySQL. Ciò si traduce in maggiori vantaggi anche per quel che concerne la sfera della sicurezza: le vulnerabilità possono essere identificate e risolte in modo rapido.
Che differenza c’è tra web hosting e web server?
Web hosting e web server sono componenti legati all’architettura di un sito web, ma con ruoli ben distinti.
Il web server è la componente che elabora e risponde alle richieste HTTP provenienti dai browser, fornendo i contenuti richiesti. Che si tratti di immagini, file HTML, video o documenti PDF, il web server gestisce queste richieste con precisione, assicurandosi che ogni utente riceva esattamente ciò che sta cercando nel minor tempo possibile. I web server più popolari includono Apache, Nginx e Microsoft IIS, ognuno con le proprie caratteristiche specifiche ma tutti accomunati dallo stesso obiettivo: mantenere i siti web accessibili e funzionanti in modo efficiente.
Il web hosting è lo spazio su un server in cui è possibile sistemare tutti i contenuti di un sito web per renderli accessibili su Internet. Questi possono condividere le risorse all’interno di un server (hosting condivisi).
Qual è uno dei più popolari pannelli di gestione dell’hosting?
La gestione dei web hosting passa attraverso l’utilizzo dei pannelli di controllo. Plesk e cPanel sono sicuramente tra i pannelli di hosting automation più diffusi e forniti dai provider per gestire siti web, posta elettronica e domini. Shellrent non si limita a “soluzioni terze”, offrendo ai clienti un pannello di controllo sviluppato internamente, il pannello Manager.
Si tratta di un’area clienti che consente di gestire in maniera intuitiva e autonoma tutte le attività relative agli hosting e, più in generale, ai servizi Shellrent, come effettuare acquisti e rinnovi, aprire ticket di assistenza, eseguire scansioni antivirus o cambiare piano hosting in pochi click, gestire i record DNS di un dominio, verificare lo spazio delle tue caselle email.