Security First

SSL wildcard: il certificato per proteggere i sottodomini

2 minuti lettura
SSL wildcard: il certificato per proteggere i sottodomini

Un certificato SSL crea una connessione crittografata tra un sito web e i suoi visitatori, offrendo protezione dei dati sensibili. Un SSL, infatti, abilita il protocollo sicuro HTTPS evitando l’intercettazione, da parte di terzi, delle informazioni personali trasmesse tramite la compilazione di un contact form o durante la fase di acquisto.

Tuttavia, in particolare per i siti web con diversi sottodomini, la gestione di più certificati SSL può essere complicata. Ecco che in quest’ottica i certificati SSL wildcard possono rivelarsi un’ottima soluzione.

Cosa sono i certificati SSL wildcard?

Un certificato SSL wildcard, o jolly, è una tipologia di SSL che permette di applicare la crittografia ai sottodomini, oltre al dominio principale. Questo significa che non è necessario installare e gestire certificati diversi per ogni sottodominio.

Cosa sono i sottodomini? Noti anche come domini di terzo livello, sono paragonabili ad estensioni del dominio principale dedicate a uno scopo o funzione specifica. Un dominio è generalmente composto da due parti: il dominio di primo livello (TLD), ovvero l’estensione (.com, .it), e il dominio di secondo livello, che altro non è che il nome univoco del sito web. Il sottodominio è ciò che precede il dominio di secondo livello. Il sottodominio più comune è www, acronimo di World Wide Web.

Perché utilizzare un certificato SSL wildcard?

Esistono diversi motivi per utilizzare un certificato SSL wildcard:

  • Convenienza: un unico certificato per tutti i tuoi sottodomini semplifica la gestione e riduce i costi.
  • Efficienza: non è necessario acquistare e rinnovare più certificati per ogni sottodominio.
  • Sicurezza: tutti i tuoi sottodomini saranno protetti con la crittografia e il protocollo HTTPS.

Come funziona un certificato SSL wildcard?

Un certificato SSL wildcard utilizza un asterisco (*) come carattere jolly per indicare che protegge qualsiasi sottodominio associato al dominio principale. Ad esempio, un SSL wildcard per *.shellrent.com abiliterebbe il protocollo HTTPS a:

  • www.shellrent.com
  • manager.shellrent.com
  • shop.shellrent.com

SSL wildcard e multidominio: le differenze

A differenza del wildcard, un SSL multidominio abilita la crittografia a nomi di dominio diversi con un singolo certificato. Mentre un certificato jolly protegge un dominio e i sottodomini correlati con un’unica installazione, un certificato multidominio è applicabile a un dominio o sottodominio e sino a 250 SAN (Subject Alternative Name).

Conclusione

I certificati SSL jolly sono una soluzione conveniente ed efficace per proteggere il tuo sito web e i tuoi sottodomini. Se gestisci un sito web con più sottodomini, un certificato SSL jolly è un must.

Avatar photo
471 articoli

Note sull'autore
Appassionata di comunicazione digitale, in Shellrent scrivo e condivido contenuti tecnici, informativi e novità del mondo IT. Fuori dall'ufficio mi divido tra stadi, montagna e altri angoli del mondo.
Articoli
Articoli correlati
Security First

Disaster recovery: differenza fra RTO e RPO

4 minuti lettura
La continuità operativa delle aziende dipende fortemente dalla disponibilità e integrità dei dati e dei sistemi informatici. E in particolare, quando si…
Security First

Best practice per creare e gestire un sito sicuro

7 minuti lettura
In un versante digitale in cui le minacce informatiche sono all’ordine del giorno, la sicurezza dei siti web è imprescindibile per qualsiasi…
Security First

Nuovo antivirus all-in-one per gli Hosting Linux

1 minuti lettura
In un panorama di minacce informatiche in continua evoluzione, anche i nostri strumenti si trasformano. È in questo contesto che annunciamo un…