CMS

Perché la NASA ha scelto WordPress per creare il nuovo sito web

2 minuti lettura
Perché la NASA ha scelto WordPress per creare il nuovo sito web

WordPress, grazie alla sua flessibilità, è il content management system più utilizzato per creare siti web, blog ed e-commerce. Tuttavia, ha destato stupore la scelta della NASA di affidare il nuovo sito a WordPress e non più a Drupal, un altro CMS open source. Ma perché una delle agenzie governative più importanti a livello mondiale ha scelto proprio questo software?

Il passaggio da Drupal a WordPress

Ci sono una serie di motivi che hanno dettato la scelta della NASA di affidarsi a WordPress, in particolare: accesso alle risorse, ecosistema e facilità d’uso. Grazie all’enorme community che abbraccia il mondo WordPress c’è la possibilità di accedere a tantissime risorse diverse, facilitando il supporto a chi utilizza la piattaforma. Così come è particolarmente utile l’ecosistema di plugin che dà la possibilità di analizzare i contenuti in tempo reale nelle aree di accessibilità e SEO. La facilità d’uso di questo CMS, soprattutto per la creazione di contenuti, abbia ricoperto un ruolo cruciale nella scelta.

Prima di passare all’impiego di WordPress, la NASA ha valutato sia soluzioni open source che proprietarie. Dopo un’analisi delle caratteristiche dei software più interessanti e funzionali alle attività del sito web della NASA, il campo si è ristretto a due soluzioni open source (Drupal e WordPress) e due proprietarie.

Drupal e WordPress a confronto

Drupal e WordPress sono due popolari sistemi di gestione dei contenuti utilizzati per la creazione e la gestione di siti web, ciascuno adatto a scopi diversi.

WordPress è noto per la sua facilità d’uso, Drupal, d’altro canto, è più complesso e richiede una curva di apprendimento maggiore. Tuttavia, offre una maggiore flessibilità e potenza per progetti web complessi. È ideale per siti web aziendali e applicazioni web personalizzate. Drupal offre una gestione avanzata degli utenti, sicurezza solida e scalabilità.

La scelta tra Drupal e WordPress dipende dalle esigenze del progetto. Se hai bisogno di un sito web semplice e non hai esperienza tecnica, WordPress è la scelta migliore. Se hai un progetto web più complesso, come un’applicazione personalizzata o un sito di grandi dimensioni, Drupal potrebbe essere più adatto, ma richiederà più tempo per essere padroneggiato.

L’incidenza del block editor di WordPress

L’editor di WordPress consente di ottenere una buona personalizzazione per i tanti progetti destinati all’ente governativo. La flessibilità dell’editor a blocchi nel creare pagine web e nel personalizzare il template è stato uno dei fattori più importanti nella scelta di WordPress come CMS da parte della NASA.

Sfruttando le potenzialità di WordPress è stato possibile creare un ambiente di discussione, di creatività e di collaborazione, beneficiando di un ottimo standard di qualità.

La NASA nei prossimi mesi con molta probabilità distribuirà alcuni suoi blocchi in open source, al fine di rendere disponibili le sue creazioni anche a tutti gli altri utilizzatori WordPress.

In conclusione

La scelta di NASA nell’affidarsi a WordPress come CMS testimonia come la flessibilità, la robustezza e la scalabilità di questo software siano una certezza. La migrazione da Drupal a WordPress è stata un processo lungo che ha indotto a diversi investimenti, ma sta mostrando un risultato particolarmente performante.

Avatar photo
471 articoli

Note sull'autore
Appassionata di comunicazione digitale, in Shellrent scrivo e condivido contenuti tecnici, informativi e novità del mondo IT. Fuori dall'ufficio mi divido tra stadi, montagna e altri angoli del mondo.
Articoli
Articoli correlati
CMS

Rilasciata la versione Joomla 5.3: ecco le più importanti novità

1 minuti lettura
La versione Joomla 5.3 è stata rilasciata oggi, 15 aprile 2025. Finora disponibile come Release Candidate, questa nuova versione introduce diverse funzionalità…
CMS

I migliori plugin WordPress per inserire un calendario in un sito web

5 minuti lettura
Tra le varie funzionalità che possono essere integrate in un sito WordPress troviamo anche quelle di natura organizzativa. La directory offre un’ampia…
CMS

WordPress: tutti i ruoli utente e i relativi privilegi

3 minuti lettura
WordPress è il sistema di gestione dei contenuti (CMS) più popolare al mondo, una vera forza nel web. La sua ricchezza di…