Hosting & Cloud

Gestione web hosting: i pannelli di controllo più utilizzati

4 minuti lettura
Quali sono i pannelli di controllo più utilizzati?

I pannelli di controllo sono interfacce che consentono di gestire varie funzionalità dei siti web o, più precisamente, dei servizi di web hosting direttamente da un browser, senza la necessità di utilizzare la riga di comando.

Nel caso di servizi Shellrent, la gestione dei servizi viene semplificata dal pannello Manager, una piattaforma sviluppata internamente. Altri hosting provider, invece, si affidano a soluzioni di terze parti, all’interno di un mercato piuttosto variegato.

In questo scenario spiccano Plesk e cPanel, ma le alternative non mancano. Quali sono, dunque, i migliori pannelli di controllo che consentono di gestire in autonomia i web hosting?

Principali funzionalità pannelli di controllo

I pannelli di controllo sono progettati per semplificare la gestione dei web hosting attraverso un’unica interfaccia centralizzata e intuitiva. La maggior parte di essi offre le seguenti funzionalità essenziali:

  • Accesso e gestione dei database, spesso MySQL.
  • Amministrazione dei domini, inclusa la gestione dei record DNS.
  • Configurazione e gestione delle credenziali di accesso root, email, database e FTP.
  • Gestione dei certificati SSL e strumenti per la sicurezza, come scansioni antivirus.
  • Monitoraggio delle statistiche di utilizzo.
  • Configurazione e gestione dei backup.
  • Amministrazione della posta elettronica.

I principali pannelli di controllo per web hosting

Di seguito, prenderemo in considerazione i pannelli controllo più utilizzati e diffusi.

Il pannello Manager di Shellrent

Il pannello Manager è la piattaforma realizzata da Shellrent che consente di gestire in modo intuitivo tutti i servizi offerti, tra cui domini, Web Hosting, Cloud VPS e PEC.

Cosa potrai fare grazie al pannello Manager?

  • Effettuare acquisti e rinnovi in pochi semplici click, oltre a consultare gli ordini;
  • Gestire i DNS e i nameserver di un dominio;
  • Aumentare le risorse effettuando l’upgrade dei tuoi servizi;
  • Accedere e gestire il database MySQL tramite phpMyAdmin;
  • Gestire le quote di posta;
  • Visualizzare le statistiche dei servizi e delle risorse utilizzate;
  • Aprire ticket di assistenza in caso di necessità.

I vantaggi del pannello non finiscono qui. Grazie alla modalità white-label, infatti, i Reseller possono personalizzare il Manager coerentemente con la propria brand identity, offrendo ai clienti un’interfaccia con nome, logo e URL dedicato, assicurando così una visibilità esclusiva al proprio marchio. la dashboard con il nome e il logo dell’azienda del reseller, con l’URL dedicato, per dare visibilità esclusiva al tuo marchio.

pannello manager shellrent

Plesk 

plesk

Plesk è il pannello di controllo più utilizzato nel settore del web hosting. Sviluppato da Parallels, offre un’interfaccia utente moderna e intuitiva che consente di gestire facilmente siti web, email, database e altri servizi. Plesk supporta sia ambienti Windows che Linux ed è particolarmente adatto per hosting condiviso, VPS e server dedicati.

Pro: interfaccia intuitiva, supporto multipiattaforma, integrazione con servizi cloud, robusto sistema di sicurezza.
Contro: componenti aggiuntivi a pagamento, consumo di risorse elevato.

cPanel

cpanel-logo

Nel panorama dei pannelli di controllo, cPanel si posiziona alle spalle del solo Plesk. Si tratta di uno dei pannelli per web hosting basato su Linux che fornisce strumenti di automazione e GUI per aiutare gli utenti a gestire facilmente i propri siti, email e database. L’interfaccia è completa e funzionale, ed è generalmente abbinata a WHM (web host manger) per la gestione a livello di infrastruttura server.

Pro: interfaccia intuitiva, elevata automazione, integrazione con numerosi software, installatori automatici.
Contro: costi di licenza più elevati, consumo di risorse elevato su server con specifiche hardware limitate, personalizzazione limitata dell’interfaccia utente.

Per approfondire: cPanel: principali funzionalità per la gestione semplificata di hosting

DirectAdmin-LogoDirectAdmin

DirectAdmin, che compare nella top-10 dei pannelli più utilizzati, è di semplice configurazione e dotato di un’interfaccia intuitiva. Le sue funzionalità si possono estendere utilizzando diversi plugin, a un costo aggiuntivo.

Anche questo pannello è rilasciato su licenza, ad un prezzo accessibile. L’interfaccia è sicuramente meno evoluta rispetto ai concorrenti, ma permette in egual modo di gestire qualsiasi aspetto di funzionamento dei servizi web hosting.

Pro: prezzo accessibile, piattaforma leggera, supporto multi-livello.
Contro: set di funzionalità limitato rispetto a Plek e cPanel, supporto tecnico ridotto.

ISPManagerlogo-isp-manager

ISPManager è un’alternativa valida alle soluzioni più diffuse. Disponibile in due versioni (Lite e Business), è progettato per funzionare su server Linux e offre un’interfaccia moderna con funzionalità complete per la gestione di siti web, email e database.

Pro: interfaccia multilingua, prezzi di licenza competitivi, basso consumo di risorse di sistema.
Contro: estensioni e plugin limitati, documentazione meno estesa, può risultare poco intuitivo per chi è abituato a Plesk o cPanel.

iMSCP

logo-i-imscp

iMSCP è un pannello di controllo open source progettato per sistemi Linux. Offre una soluzione completa per la gestione di hosting condiviso e permette la gestione di domini, sottodomini, FTP, database e servizi email. Si distingue per essere completamente gratuito e per il supporto della community.

Pro: open source, supporto per multi-server, consumo di risorse moderato, sistema di permessi flessibile.
Contro: supporto limitato, configurazioni più complesse, può richiedere competenze tecniche più avanzate per la manutenzione.

ISPConfig

ispconfig_logo

ISPConfig è un pannello di controllo open source per sistemi Linux che offre una gestione completa dei servizi di web hosting. Supporta la gestione multi-server e include funzionalità per la gestione di siti web, email, DNS, e altri servizi correlati. È apprezzato per la sua flessibilità e per il fatto di essere completamente gratuito.

Pro: soluzione open source, interfaccia moderna, supporto per virtualizzazione, aggiornamenti regolari.
Contro: installazione e configurazione più complesse, richiede conoscenze tecniche avanzate, meno intuitivo per utenti alle prime armi.

Interworx

Interworx è un pannello di controllo per sistemi Linux che offre un’alternativa robusta a cPanel e Plesk. È composto da due interfacce principali: NodeWorx per l’amministrazione del server e SiteWorx per la gestione degli account utente. Offre funzionalità complete per web hosting, VPS e server dedicati.

Pro: interfaccia organizzata, stabilità e prestazioni ottime, aggiornamenti frequenti.
Contro: meno integrazioni con software di terze parti, costi potenzialmente più elevati per deployment su larga scala, supporto ridotto.

In conclusione

La scelta del pannello di controllo dipende da diversi fattori, tra cui il sistema operativo del server, il budget disponibile, le competenze tecniche del team IT e le specifiche esigenze del progetto. Le soluzioni commerciali come Plesk, cPanel e Interworx offrono un supporto professionale e funzionalità complete, mentre le alternative open source come ISPConfig e iMSCP rappresentano opzioni valide per chi cerca soluzioni gratuite e personalizzabili.

Per progetti di piccole dimensioni o ambienti di test, DirectAdmin potrebbe essere la piattaforma migliore, mentre per deployment enterprise o multi-server, Plesk, cPanel con WHM o ISPConfig potrebbero rivelarsi le scelte più appropriate. È sempre consigliabile testare diverse soluzioni in ambiente di sviluppo prima di effettuare una scelta definitiva per la produzione.

Avatar photo
470 articoli

Note sull'autore
Appassionata di comunicazione digitale, in Shellrent scrivo e condivido contenuti tecnici, informativi e novità del mondo IT. Fuori dall'ufficio mi divido tra stadi, montagna e altri angoli del mondo.
Articoli
Articoli correlati
Hosting & Cloud

CDN: i vantaggi per un sito web

2 minuti lettura
In un contesto in cui la velocità di caricamento e le prestazioni di un sito web sono fondamentali per il successo online,…
Hosting & Cloud

Framework PHP: quali sono i più utilizzati?

4 minuti lettura
Uno dei linguaggi di programmazione più popolari è PHP, tra i più diffusi e utilizzati per creare siti web dinamici. Facebook e Wikipedia, ad…
Hosting & Cloud

Come scegliere il miglior hosting WordPress

4 minuti lettura
WordPress è il sistema di gestione dei contenuti (CMS) più utilizzato. Circa il 43% dei siti web attualmente attivi si basa su…