La presenza online ha acquisito negli anni una assoluta e, in molti casi, vitale importanza nella strategia di tutte le imprese, grandi o piccole che siano, intente a rafforzare la propria immagine e il business.
In generale, un sito web contribuisce a promuovere il brand, a offrire informazioni e servizi, a interagire con l’audience e ampliare le opportunità. Se non disponi di un elevato budget, quello che può sembrare uno scoglio può essere facilmente superato considerando la diversificazione di opzioni a costi piuttosto accessibili.
Se non hai in cantiere un progetto complesso, quanto più un sito vetrina, potrebbe essere sufficiente un hosting economico.
Indice dei contenuti:
Quando scegliere un hosting economico
Gli hosting economici rappresentano un’opzione entry-level, ideale per chi si affaccia al mondo del web e concilianti con diversi casi d’uso. Ecco i principali scenari in cui può essere la scelta giusta:
1. Blog e siti personali. Perfetto per chi vuole avviare un blog o un sito personale senza investire troppo, come portfolio online, curriculum digitale o diario di viaggio.
2. Piccoli siti. Gli hosting economici sono ideali per piccole imprese, professionisti e freelance che necessitano di una semplice presenza online con poche pagine.
3. Startup e progetti sperimentali. Ottimo per testare un’idea o un nuovo progetto web prima di passare a soluzioni più performanti.
4. Landing page e siti temporanei. Se devi creare una landing page per una campagna pubblicitaria o un sito per un evento, un hosting economico è una scelta pratica e conveniente.
Hosting economici: non rinunciare alle funzionalità
Scegliere un hosting economico non significa rinunciare a caratteristiche importanti, quali l’affidabilità, la sicurezza e la velocità. Optando per un servizio di qualità, puoi garantire una solida base per creare il tuo piccolo sito e ottenere:
- Affidabilità. Un servizio affidabile è quello che riesce a garantire elevata stabilità e disponibilità. Un downtime frequente del blog può infatti provocare frustrazione, nonché danneggiare la tua reputazione online.
- Velocità. Il tempo di caricamento del blog è cruciale per offrire una buona esperienza utente. Assicurati che il web hosting garantisca le giuste performance.
- Facilità d’uso. Facciamo riferimento al pannello di gestione del web hosting: uno strumento intuitivo semplifica la gestione delle attività connesse, come i rinnovi dei servizi.
- Scalabilità. Anche se il tuo blog non è pretenzioso, potrebbe inaspettatamente crescere e iniziare a generare più traffico del previsto. Assicurati che il servizio possa adattarsi facilmente all’aumento di visite e alle risorse necessarie per garantirne il corretto funzionamento.
- Sicurezza. Assicurati che l’hosting offra misure di sicurezza adeguate a proteggere il tuo blog e i contenuti dalle minacce.
- Backup. La possibilità di effettuare regolari backup dei dati è essenziale. Un hosting economico deve comunque offrire opzioni di backup automatico o consentirti di effettuare facilmente copie di sicurezza dei tuoi contenuti.
- Spazio di archiviazione. Verifica che il servizio offra uno spazio di archiviazione e una larghezza di banda sufficienti per le esigenze del tuo blog.
Perché è importante la scelta del web hosting?
Anzitutto, è importante sapere che il web hosting rappresenta lo spazio ospitato su un server nel quale andranno a integrarsi tutti gli elementi (pagine, file, immagini, database) necessari per la realizzazione e la visualizzazione di un sito web. In parole spicciole, è il terreno sul quale andrai a edificare e che renderà accessibile la tua casa.
Per approfondire: Hosting web: tutto quello che c’è da sapere
L’acquisto di una casa è sicuramente importante e include diversi fattori: occorre valutarne dimensioni e caratteristiche (il numero di stanze da letto e bagni necessari, lo spazio abitativo, la presenza di garage o cortile, la qualità della struttura) e ponderare il tutto considerando il budget a disposizione.
Gli stessi criteri, ovviamente con le dovute proporzioni, influiscono nella scelta dell’hosting. È importante optare per una soluzione che presenti caratteristiche e risorse in linea con le tue esigenze, anche economiche. A tal riguardo, con Shellrent potrai scegliere tra una gamma di proposte che garantiscono le prestazioni e l’affidabilità necessarie per sviluppare progetti online, ha hosting economici a soluzioni maggiormente strutturate.
La scelta del web hosting fa scivolare sotto la lente di ingrandimento diversi fattori, la cui valutazione è fondamentale al fine di fornire uno strumento sicuro e che contribuisca a rendere ottimale la user experience.
Se gli hosting condivisi corrono il rischio di sovraccaricare il sistema con conseguente ricaduta sulle prestazioni del sito web, il nostro Team è impegnato costantemente sul fronte opposto. Nella fattispecie, l’obiettivo di Shellrent è quello di mantenere snelli gli ecosistemi per evitare che il caricamento delle pagine non subisca rallentamenti tali da rendere l’esperienza utente negativa.
Consigli per scegliere un hosting economico
Un host economico può essere la soluzione migliore quando non si necessita di funzionalità avanzate. Come già evidenziato, non significa rinunciare ad aspetti critici, quali la sicurezza, la velocità e la scalabilità.
Puoi creare il tuo blog affidandoti a un hosting economico e, all’evenienza, fare l’upgrade a un piano più performante. Il consiglio è quello di valutare le esigenze del tuo blog sulla base del traffico stimato e delle risorse necessarie a garantirne il corretto funzionamento.
Gli hosting economici di Shellrent
Progetti di piccole dimensioni, blog e siti vetrina. Pur non disponendo di grandi risorse, è possibile trovare delle valide soluzioni optando per hosting economici, ma ugualmente affidabili e sicuri.
Hosting Linux Basic
Il nostro piano Hosting Linux base è perfetto per affacciarsi sul web con una vetrina di prim’ordine. Con questo hosting economico otterrai:
- Dominio incluso nel prezzo del piano per il primo anno.
- 5 caselle email da 1GB.
- 1 database MySQL.
- Protocollo HTTP in versione 1.1.
- Backup settimanale.
Hosting Linux Standard
Scorrendo la nostra offerta troviamo Hosting Linux Standard, ideale per creare un sito web garantendo maggiori prestazioni e affidabilità.
- Dominio incluso nel prezzo del piano, per il primo anno.
- 30 caselle email, ognuna da 1GB.
- 3 database MySQL.
- MultiPHP, ovvero le versioni fino alla più aggiornata.
- Protocollo HTTP in versione 1.1 e 2.0.
- Backup settimanale.
Se un progetto ha prospettive di crescita o inizia a ottenere sempre più traffico, la scalabilità degli hosting Linux permette l’aggiornamento del piano a quello successivo, effettuando una semplice e veloce procedura di upgrade.
Come scegliere un web hosting economico
L’hosting web incide notevolmente sulla sicurezza e sulle performance di un sito web. Con un sito troppo lento e macchinoso in fase di caricamento, il rischio è di allontanare l’audience e probabilmente opportunità di business.
Se sei alla ricerca di un web hosting che possa ospitare il tuo sito WordPress, e-commerce, blog o una semplice vetrina online, dovrai valutare quali caratteristiche e funzionalità possano offrire al tuo progetto massime performance e sicurezza.
Shellrent nasce come provider di hosting, quindi ci proponiamo con ampia versatilità. La nostra offerta include:
- Hosting condivisi e scalabili, compatibili con i più diffusi CMS presenti sul mercato (WordPress, PrestaShop, Joomla, WooCommerce).
- Infrastrutture più complesse come Server Dedicati, VPS e Private Cloud, ideali per garantire elevate performance ai progetti strutturati.
Gli hosting economici rappresentano una soluzione di ingresso nel mondo del web, per iniziare la propria avventura online. La chiave sta nel selezionare il provider di hosting giusto e il piano più adatto alle proprie esigenze, prestando attenzione alle caratteristiche fondamentali come uptime, spazio disco, supporto tecnico e misure di sicurezza.
Un’attenta valutazione iniziale vi permetterà di fare la scelta migliore per il vostro progetto web, garantendo un ottimo rapporto qualità-prezzo nel lungo periodo.