Uno dei linguaggi di programmazione più popolari è PHP, tra i più diffusi e utilizzati per creare siti web dinamici. Facebook e Wikipedia, ad esempio, sono stati sviluppati a partire da questo linguaggio.
Scrivere in PHP da zero, tuttavia, non è affatto semplice e richiede un lavoro dispendioso in termini di tempo. In quest’ottica, un framework PHP rappresenta un alleato indispensabile per gli sviluppatori, consentendo di accelerare i tempi di sviluppo, migliorare la sicurezza e standardizzare il codice.
Indice dei contenuti:
Cos’è un framework PHP?
Un framework PHP è essenzialmente una dotazione a supporto dello sviluppo di applicazioni web. Si tratta di un insieme di librerie, componenti e strumenti preconfezionati che implementano funzionalità comuni, permettendo agli sviluppatori di concentrarsi sulla logica specifica dell’applicazione anziché riscrivere da zero il codice.
Utilizzare un PHP framework significa adottare convenzioni e best practices consolidate, migliorare la sicurezza grazie a meccanismi già testati contro vulnerabilità comuni e ridurre significativamente i tempi di sviluppo grazie a componenti già pronti per gestire autenticazione, routing, caching e interazioni con il database.
PHP framework: quali sono i vantaggi?
I framework PHP offrono molteplici vantaggi che, come abbiamo già evidenziato, migliorano il processo di sviluppo web.
Meno codice, meno tempo. In primo luogo, un framework PHP fornisce le librerie e gli strumenti necessari per permettere agli sviluppatori di creare e modificare pagine web senza iniziare da zero la scrittura del codice. Queste funzionalità si traducono in un importante risparmio di tempo.
Ampie librerie per operazioni comuni. Molte delle attività che gli sviluppatori devono eseguire durante la creazione di applicazioni web possono essere ripetitive. Un framework PHP consente di eseguire tali attività comuni utilizzando funzioni integrate.
Sicurezza. L’utilizzo di un framework PHP riduce al minimo la vulnerabilità del progetto web e lo protegge da offensive quali scripting cross-site e attacchi SQL. Un framework di qualità, infatti, integra funzionalità di sicurezza che tutelano l’applicazione web da tali minacce.
I migliori framework PHP
Sono davvero numerosi i framework PHP, alcuni gratuiti mentre altri a pagamento. Presentiamo, di seguito, quelli più utilizzati.
Laravel: il re indiscusso
Lavarel è il framework PHP più popolare, grazie all’architettura robusta e all’approccio developer-friendly. Offre un’architettura MVC (Model-View-Controller), strumenti di migrazione del database, gestione avanzata delle sessioni e un motore di templating chiamato Blade. Questo PHP framework è ricco di funzionalità, supportando la configurazione e la personalizzazione di diversi parametri, tra cui l’autenticazione, l’autorizzazione, la verifica della mail e il reset delle password.
Lo strumento da riga di comando di Laravel Artisan Console accelera lo sviluppo web automatizzando le attività ripetitive e generando il codice dello scheletro. Laravel è, inoltre, altamente espressivo, rispetta un elevato standard di sicurezza e, rispetto ad altri framework, garantisce maggiore rapidità di sviluppo.
Symfony: solidità enterprise
Symfony rappresenta un’opzione ideale per progetti di grande scala, che richiedono un codice altamente strutturato e mantenibile. Questo framework PHP è noto per la sua stabilità, modularità e conformità agli standard di programmazione.
Oltre a offrire una libreria di componenti personalizzabile, presenta una versione più leggera del framework, ragion per cui si adatta alle esigenze di tutte le applicazioni web, sia che si tratti di un progetto complesso, sia per un semplice sito web.
Codelgniter leggerezza e semplicità
Un altro framework PHP particolarmente conosciuto e diffuso è Codelgniter. Questo strumento si distingue per la sua leggerezza e facilità d’uso, includendo funzionalità piuttosto snelle che lo rendono ideale per progetti di piccole dimensioni o per sviluppatori alle prime armi.
CodeIgniter supporta più metodi di caching, che aiutano a velocizzare le applicazioni web, e risulta essere piuttosto intuitivo, presentando una curva di apprendimento facile che lo rende ideale per i principianti.
CakePHP: convenzioni e produttività
CakePHP segue l’architettura MVC. Questo framework PHP è semplice da utilizzare, ha una configurazione minima e permette di realizzare progetti web ricchi di funzionalità.
CakePHP ha un proprio Object-Relational Mapping (ORM) di facile comprensione. Le funzionalità di sicurezza includono metodi per la crittografia, l’hashing delle password, la prevenzione da infezioni SQL, la protezione CSRF e XSS. Queste caratteristiche lo rendono una buona scelta per la creazione di applicazioni web ad uso aziendale.
Yii: performance e sicurezza
Yii è un framework PHP semplice da usare, ad alte prestazioni e basato su componenti per lo sviluppo di moderne applicazioni web. Essendo un framework PHP di semplice configurazione e utilizzo, si presta anche a chi non ha specifiche competenze in fatto di programmazione.
Le sue valide e ampie funzionalità di sicurezza lo rendono adatto per la creazione di progetti come e-commerce, che richiedono un alto livello di protezione di dati e file.
Yii è molto estensibile, rendendo più facile per gli sviluppatori personalizzare ogni parte del codice principale.
Slim: leggerezza e flessibilità
Slim è un noto framework che, come può suggerire il nome, ha l’obiettivo di supportare gli sviluppatori nella creazione di applicazioni web semplici, ma potenti.
La sua base di codice è snella, il che rende il processo di sviluppo molto veloce e adatto per la creazione di piccole applicazioni web che non richiedono necessariamente un framework PHP full-stack.
Laravel vs gli altri framework PHP: perché domina il mercato
La dominanza di Laravel nel panorama dei PHP framework può essere attribuita a diversi fattori: un’ampia documentazione, una comunità attiva, soluzioni intuitive per problemi comuni e un ecosistema di strumenti complementari come Forge, Vapor e Nova. Inoltre, il supporto di first-party per tecnologie moderne come WebSockets e il queuing distribuito lo rendono particolarmente versatile. I framework PHP, in generale, hanno l’obiettivo di alleggerire il lavoro degli sviluppatori.
Una volta creato l’applicativo web, occorre consegnarlo a un ambiente strutturato e, in questo senso, i Cloud VPS possono essere una soluzione efficace per ogni progetto web che richieda risorse dedicate e prestazioni elevate.