Hosting & Cloud

Cloud storage: affida i dati a spazi di archiviazione sicuri

4 minuti lettura
Cloud storage: affida i dati a spazi di archiviazione sicuri

La sicurezza dei dati è, oggigiorno, una priorità assoluta. In contesti aziendali, i dati consentono di prendere decisioni strategiche basate su evidenze concrete, ottimizzare processi operativi, comprendere il comportamento dei clienti e prevedere tendenze di mercato, traducendosi in vantaggi competitivi significativi.

E poiché la crescente digitalizzazione ha reso le informazioni personali un bersaglio per hacker e malintenzionati, proteggere i dati è cruciale anche per i singoli utenti, al fine di prevenire furti di identità, frodi e violazioni della privacy. In questo contesto, gli spazi di archiviazione come il cloud storage si sono affermati come la soluzione principe per la conservazione dei dati, combinando accessibilità e sicurezza.

Cos’è un cloud storage?

In generale, uno spazio di archiviazione è assimilabile a un posto fisico o virtuale destinato alla conservazione e all’organizzazione di dati, file e documenti. Nel contesto informatico, rappresenta la componente hardware o software che permette di memorizzare dati in modo più o meno permanente, a differenza della memoria RAM che è temporanea e volatile.

Gli spazi di archiviazione si presentano in diverse forme, da dispositivi fisici (hard dirk, USB) sino a soluzioni virtuali quale il cloud storage, che consente di conservare, gestire e accedere ai dati tramite Internet. 

Rispetto alle implementazioni fisiche, questo approccio basato sul cloud offre diversi vantaggi:

  • elimina la necessità di utilizzare un hardware fisico;
  • consente l’accesso ai dati da qualsiasi dispositivo connesso a Internet;
  • facilita la conversione di contenuti con altri utenti;
  • è scalabile, soprassedendo i limiti di un disco rigido.

Il cloud storage offre caratteristiche distintive in termini di capacità, velocità di accesso, durabilità e sicurezza. La scelta dello spazio di archiviazione più adatto dipende dalle esigenze specifiche dell’utente, considerando fattori come la quantità di dati da conservare e la sensibilità delle informazioni. Con l’evoluzione tecnologica, gli spazi di archiviazione sono diventati sempre più capienti, veloci e accessibili, trasformandosi in elementi essenziali per la gestione dell’informazione sia in ambito personale che professionale.

Di parimenti, la flessibilità del cloud storage può sollevare legittime preoccupazioni in materia di sicurezza: i nostri dati sono davvero al sicuro quando non risultano essere fisicamente sotto il nostro controllo? La risposta è spesso legata alle misure implementate dal provider del servizio di cloud storage e dalle pratiche adottate dal fruitore, come l’utilizzo di password robuste e strumenti di protezione aggiuntivi.

Nonostante le preoccupazioni, gli spazi di archiviazione rimangono una soluzione efficiente per garantire accessibilità e protezione ai propri file, con il vantaggio di poterli recuperare in qualsiasi momento.

I vantaggi del cloud storage

Uno degli aspetti chiave della sicurezza del cloud storage è la crittografia, un elemento fondamentale implementato mediante protocolli avanzati di protezione end-to-end. Questo significa che i dati vengono codificati sia durante la trasmissione verso il cloud che durante la conservazione sui server, rendendo praticamente complicato l’accesso non autorizzato alle informazioni.

La protezione dei dati, tuttavia, va ben oltre la semplice difesa contro intrusioni esterne. Un’altra caratteristica essenziale è la continuità di servizio, garantita attraverso strategie di ridondanza geografica. In genere, un cloud provider distribuisce copie di dati su più data center fisicamente separati. Questa architettura distribuita assicura che, anche nell’eventualità di un guasto hardware dell’infrastruttura principale, le informazioni rimangano comunque accessibili attraverso i server di backup, eliminando virtualmente il rischio di perdita di dati o interruzioni del servizio.

Inoltre, con il servizio Cloud Storage di Shellrent, potrai eseguire il ripristino mirato di un singolo file o di tutto il database. Questa opportunità garantirà vantaggi a livello operativo, poiché avrai modo di ripristinare il singolo file corrotto.

In sostanza, i vantaggi principali del Cloud Storage sono tre:

  • i dati sono crittografati: a garanzia che i dati siano protetti sia in fase di trasferimento che durante la conservazione;
  • lo spazio di archiviazione è esterno e ridondato: questo garantisce una maggiore sicurezza perché, in presenza di malware, avrai a disposizione dei file puliti pronti al ripristino;
  • la possibilità di ripristinare un singolo file: nel caso in cui solo un file nel tuo spazio web risulti infetto, grazie al Cloud Storage avrai la possibilità di eseguire il ripristino del singolo file, lasciando il resto del sito inalterato.

Quale Cloud Storage scegliere? 

Shellrent offrediversi piani di storage, con soluzioni da 15 GB fino a 20 TB per rispondere a qualsiasi esigenza. Per esempio, un e-commerce avrà sicuramente bisogno di uno spazio di archiviazione più ampio rispetto a un sito vetrina.

Il servizio è parecchio versatile, infatti può essere di supporto al tuo Web Hosting, così come ai piani dedicati: Cloud VPS, Private Cloud e Server Dedicati.

Nextcloud: la gestione del Cloud Storage è ancora più facile

Nextcloud è una piattaforma open source che permette agli utenti di creare e gestire il proprio servizio di archiviazione cloud, mantenendo il pieno controllo sui dati. Grazie a funzionalità avanzate come la crittografia, la gestione dei permessi e l’integrazione con strumenti di produttività, Nextcloud è paragonabile ai più noti Dropbox, OneDrive e Google Drive.

Al momento dell’acquisto del tuo Cloud Storage su Shellrent, potrai scegliere tra 4 alternative di accesso: oltre a FTP, NFS e SMB, ora è ancora più facile amministrare i tuoi file con l’interfaccia offerta da Nextcloud. L’accesso alla piattaforma è incluso nel canone mensile del servizio di storage ed essendo più intuitivo rispetto agli altri accessi, potrai gestire i tuoi file in velocità ed autonomia, da web o applicazione desktop.

Ecco i vantaggi di Nextcloud:

  • È comodo: puoi avere la piattaforma Nextcloud sempre a tua disposizione, accedendo da diversi canali e garantendoti immediatezza, senza dover usare le credenziali FTP/NFS/SMB;
  • È intuitivo: l’interfaccia molto intuitiva di Nextcloud è stata appositamente studiata per semplificarti la procedura;
  • È veloce: l’upload e il download dei file è molto veloce, permettendoti di avere quello che cerchi sempre a tua disposizione;
  • È multichannel: per darti una panoramica è possibile effettuare l’accesso tramite 3 canali diversi.
    • web: accedi al Pannello Manager, seleziona il servizio Cloud Storage e clicca su Collegati per accedere alla schermata web di Nextcloud;
    • desktop: scarica sul desktop il software Nextcloud;
    • app mobile: scarica l’app per smartphone, così da avere sempre sotto mano il tuo spazio di archiviazione e fare upload e download di file in tempo reale.

In conclusione, scegliere un servizio di cloud storage affidabile significa investire nella sicurezza dei propri dati, e nella tranquillità di averli sempre a portata di mano. Se ancora non hai individuato lo storage che potrebbe fare al tuo caso tra i molti spazi di archiviazione, dai un’occhiata all’offerta di Shellrent.

Avatar photo
471 articoli

Note sull'autore
Appassionata di comunicazione digitale, in Shellrent scrivo e condivido contenuti tecnici, informativi e novità del mondo IT. Fuori dall'ufficio mi divido tra stadi, montagna e altri angoli del mondo.
Articoli
Articoli correlati
Hosting & Cloud

CDN: i vantaggi per un sito web

2 minuti lettura
In un contesto in cui la velocità di caricamento e le prestazioni di un sito web sono fondamentali per il successo online,…
Hosting & Cloud

Framework PHP: quali sono i più utilizzati?

4 minuti lettura
Uno dei linguaggi di programmazione più popolari è PHP, tra i più diffusi e utilizzati per creare siti web dinamici. Facebook e Wikipedia, ad…
Hosting & Cloud

Gestione web hosting: i pannelli di controllo più utilizzati

4 minuti lettura
I pannelli di controllo sono interfacce che consentono di gestire varie funzionalità dei siti web o, più precisamente, dei servizi di web…