Digital Marketing

10 + 1 passi verso la virtualizzazione

2 minuti lettura
awe
awe

La virtualizzazione è sicuramente un passo importante per la riduzione dei costi in azienda. Ecco gli step fondamentali per metterla in pratica.

1. Pianificare
Hardware necessario: server, array di storage, dispositivi di rete
Carichi di lavoro da virtualizzare: da test e sviluppo ad applicazioni di 1 livello
Migrazione: riduzione al minimo dei tempi di fermo, incremento al massimo dell’automazione

2. Garantire la compatibilità
Verificare che processori, sistemi operativi, hardware e applicazioni siano compatibili tra loro e con la nuova infrastruttura

3. Decidere il tipo di storage condiviso: tradizionale o virtuale?
Tradizionale: Server esterno che necessita di  hardware e personale specializzato
Storage virtuale: Server cloud riduzione costi di gestione

4. Dimensionare e gestire lo storage condiviso
Raggruppare in pool l’infrastruttura di storage, collocando i dati a cui si accede di rado su uno storage più lento ed economico

5. Definire le policy di sicurezza e conformità
Per gestire dati sensibili senza impatto sulle prestazioni

6. Gestire memoria e risorse
Allocare memoria e risorse dove necessario con una conseguente riduzione dei costi

7. Bilanciare macchine virtuali comuni e singole
1 Virtual Machine singola con contenuti simili, senza il vantaggio dell’isolamento delle macchine virtuali.
Oppure 1 Virtual Machine per ogni applicazione con lo svantaggio di dover gestire numerose macchine

8. Monitorare prestazioni e disponibilità delle macchine virtuali

  • Azzerare problemi di contesa delle risorse
  • Ottimizzare le prestazioni di I/O
  • Adeguare i tempi di backup e ripristino ai requisiti aziendali

9. Utilizzare le condivisioni per soddisfare gli obiettivi aziendali
Annullare i limiti dell’ambiente fisico e condividere con flessibilità le risorse tra i server

10. Pianificare per il futuro
Prepararsi a una futura crescita mediante:

  • Estensioni delle operazioni aziendali
  • Estensione della virtualizzazione ai desktop
  • Esplorazione del provisioning self-service

11. Azione: mettere in pratica i 10 punti!

Private Cloud: infrastrutture virtuali private

I nostri Private Cloud si inseriscono perfettamente nel contesto della virtualizzazione: si tratta di vere e proprie infrastrutture virtuali private realizzate e gestite da noi.

Il Private Cloud è ideale per creare macchine virtuali in pochi secondi senza overbooking di risorse e offre numerose funzioni utili tra cui snapshot automatici, console KVM sempre attiva, statistiche di utilizzo dei workload, backup giornaliero e settimanale.

Uno degli aspetti più interessanti dei Private Cloud riguarda proprio i vari workload: questi infatti possono essere ambienti separati, ognuno con il proprio IP, oppure collegati insieme in una rete locale.

Grazie al provisioning automatico potrai aumentare o diminuire le caratteristiche di ogni VM in modo facile e veloce.

Tra le ultime novità introdotte per personalizzare al massimo i Private Cloud troviamo ISO repository: si tratta di spazio disco messo a disposizione per caricare file immagine .iso utili per consultare i dati o per avviare una VM direttamente dal disco.

Il Private Cloud è ideale per ottimizzare i costi dei progetti web, sfruttando risorse dedicate e piena autonomia nella destinazione dei workload.

Avatar photo
7 articoli

Note sull'autore
Sales Account Editor
Articoli
Articoli correlati
Digital Marketing

Il 31 marzo ricorre la giornata mondiale del backup

3 minuti lettura
Il 31 marzo di ogni anno ricorre il World Backup Day, ovvero la giornata che vuole sensibilizzare gli utenti verso il tema della…
Digital Marketing

Ottimizzare il codice HTML per la SEO

5 minuti lettura
Avere un sito web o un blog ricco di contenuti di qualità, accattivanti e originali è sicuramente un ottimo punto di partenza….
Digital Marketing

Email marketing: le migliori strategie e automazioni

7 minuti lettura
Le email si confermano, ancora oggi, lo strumento più efficace per raggiungere il target di riferimento, ottenere il miglior ritorno sull’investimento (ROI),…